La forra di Roccaranieri è stata una piacevole scoperta di pochi anni fa per l’associazione Madmad
canyoning: nascosta nelle colline che contornano la Valle del Salto a 10 km da Rieti, le sue acque
scorrono in un ambiente con della vegetazione lussureggiante e l’alveo è pieno di tronchi
pietrificati dal deposito di calcare che rende l’ambiente fiabesco.
Ci siamo talmente innamorati di questo canyon che abbiamo iniziato a frequentarlo con assiduità
ed alla fine abbiamo deciso di aprire una succursale della nostra base storica, il Centro Rafting Le
Marmore. La scelta è caduta sul paese posto a 2km dall’ingresso della forra, Grotti di Cittaducale.
Abbiamo trovato una location perfetta: un ex ferramenta con un grosso spazio esterno che ci
permette di lavare e stendere le mute dopo le discese e, grazie alla vicinanza con l Anny Bar che ci
accolto subito con simpatia e curiosità, ci regala piacevoli terzi tempi.
La presenza dell’acqua anche in piena estate rende la forra quasi perfetta; la vicinanza da Roma,
circa 1 ora di strada, e dall’Abruzzo, circa 1 ora e mezzo dall’Aquila, ha infatti portato negli ultimi
anni ad aumentarne notevolmente la frequentazione.
Le guide della Madmad canyoning danno appuntamento solitamente verso le 10,00 alla nostra
nuova base dove consegnano il materiale necessario per l’escursione: muta in neoprene, calzari,
imbracatura, casco e zaino.
Con gli zaini risaliamo tutti sulle macchine e percorriamo i 2km che separano il canyon dalla base.
Parcheggiate le macchine, zaino in spalle, prendiamo il sentiero che in 25 minuti ci porta
all’ingresso del canyon.
Vestizione, briefing sulla sicurezza, spiegazione delle tecniche di discesa e si inizia subito con la
cascata più alta: 30 mt di discesa verticale ed adrenalinica; è la porta di accesso alla forra di
Roccaranieri. Due scivoli e siamo alla cascata pietrificata: una concrezione di dimensioni
eccezionali! Foto di rito e poi via si scende la parte più acquatica ed incassata e si conclude con
una cascata da 20 mt verticale che si scende sotto il getto di una cascata.
Ancora pochi minuti e le sponde del canyon si abbassano, il canyon diventa orizzontale e si getta
nella freddissima acqua del fiume Salto.
Siamo alle macchine, le mute vengono restituite alle guide che le trasporteranno alla sede per il
lavaggio fermandosi però prima dagli amici dell’Anny bar per un terzo tempo a base di spritz!
FORRA DI ROCCARANIERI: SCHEDA TECNICA
- Avvicinamento: 25 minuti
- Progressione forra: 3 h
- Ritorno alla macchina: 5 minuti
- Tempo totale: 3,30H
- Altitudine in entrata: 520mt
- Lunghezza percorso: 3 ore
- Difficoltà: 2
- Numero calate con corda: 7
- Altezza massima calata: 30 metri
- Cascate d’acqua: sì
- Cascata più alta: 30 metri
- Possibilità di tuffi: no
- Corridoi allagati: no
- Toboga: sì
- Necessario saper nuotare: no
- Necessario esperienze precedenti: no
- Praticabile da: marzo a ottobre
- Nostre uscite: da aprile a ottobre
- Lo consigliamo a: tutti, anche neofiti
0 commenti